Diamanti

 

Il Diamante è un minerale cristallino,

si compone essenzialmente di carbonio puro (C) ed una piccolissima percentuale di altri elementi chimici che possono influenzare il suo colore e la sua forma.

La cristallizzazione avviene a temperature molte elevate e in presenza di notevole pressione.

I diamanti si sono formati infatti milioni di anni fa nel mantello terrestre in presenza di aree vulcaniche .

Tra tutti i materiali terrestri il diamante è il più duro ( durezza 10) , proprio per queste viene utilizzato in moltissime attività industriali.

Solo il 30% dell’intera produzione mondiale di diamanti grezzi prende la via dell’industria orafa.

 

Oggi i maggiori produttori sono:

Australia, Congo, Botswana, Russia , Sud Africa , Sud America ,Angola , Namibia e Canada.

Attualmente la produzione totale stimata di diamante grezzo è di 120 milioni di carati.

 

Una pietra rara , meravigliosa e durevole.

Esprime un legame eterno tra chi la dona e la riceve.

 

Tipi di Taglio:

 

Il taglio più utilizzato per il diamante è il Taglio a Brillante Rotondo.

In questo taglio tradizionale il diamante presenta 57/58 faccette .

Possiamo considerarlo il taglio che dà la resa massima in termini di brillantezza e dispersione luminosa e spesso anche in termini di ottimizzazione del diamante grezzo.

Un errore comune nel lessico di tutti i giorni è utilizzare Brillante come sinonimo di diamante.

Brillante è il tipo di taglio , non la tipologia della gemma.

Si possono, ad esempio, tagliare tutte le gemme a taglio brillante rotondo ( smeraldi , zaffiri , rubini ecc).

 

 

Ci sono tantissimi altri modi per tagliare un diamante che vengono classificati sotto il nome di TAGLI FANTASIA.

I più comuni sono:

Ovale, Navette, a Goccia, a Cuore, a Smeraldo, Princess , Baguette , a Triangolo.

 

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Diamonds Are Forever

>>More To Explore