Per misurare e valutare le diverse caratteristiche del diamante si misurano le 4C ovvero Carat, Color, Clarity e Cut, rispettivamente, caratura, colore, purezza e taglio. Quattro parametri qualitativi universali che ti aiuteranno ad orientarti nella scelta del diamante.
CARAT : il primo parametro di valutazione di un diamante è la Caratura, ossia l’unità di misura con cui si calcola il peso di una gemma; un carato equivale a 0,2 grammi.
Nell’industria del diamante il peso viene calcolato sino al millesimo di carato e successivamente arrotondato alla centinaia, commercialmente chiamata “punto”.

COLOR: Il secondo criterio da prendere in considerazione per la quotazione di un diamante è il Colore. Il diamante può essere infatti considerato come l’unica gemma il cui valore è determinato dall’assenza di colore. Il sistema di classificazione internazionale ordina il colore e la conseguente qualità dei diamanti su una scala progressiva che va dalla lettera D (colorless) alla lettera Z (light yellow), in cui la D rappresenta la totale assenza di colore e quindi il diamante di maggior pregio. Tutti gli altri colori vengono classificati sotto il nome di “Fancy color”.

CLARITY: Il grado di Purezza costituisce un ulteriore parametro per la quotazione di un diamante. A seconda del numero, del colore, della dimensione e della posizione di dette caratteristiche interne chiamate Inclusioni , si determinerà il grado di purezza del diamante :
- IF (internally flawless) = puro alla lente, nessuna inclusione interna visibile a 10x
- VVS 1 (very very small) = solitamente si tratta di una sola inclusione estremamente difficile da rilevare con una lente a 10x e non visibile dalla tavola
- VVS 2 (very very small) = piccolissime inclusioni visibili solo da un occhio esperto con una lente a 10x non visibili dalla tavola
- VS1 (very small) = lievissima inclusione rilevabile con una lente a 10x dalla tavola
- VS2 (very small) = lievissime inclusioni diverse nel genere visibili con una lente 10x dalla tavola
- SI1 (small inclusions) = piccole inclusioni facili da rilevare con una lente a 10x
- SI2 (small inclusions) = piccole inclusioni diverse nel genere facili da rilevare con una lente 10x
- I1 (I Piquè) = inclusioni visibili ad occhio nudo
- I2 (II Piquè) = inclusioni grandi e numerose che ne diminuiscono la brillantezza facilmente visibili a occhio nudo
- I3 (III Piquè) = inclusioni grandi e numerose, distintamente visibili a occhio nudo che ne riducono sensibilmente la brillantezza e ne compromettono la struttura rendendolo più fragile

CUT: Un’ulteriore caratteristica imprescindibile per la valutazione della qualità del diamante è il Taglio, ossia quel processo di sfaccettatura, lucidatura e intaglio della pietra grezza, operato al fine di massimizzare la riflessione e la rifrazione della luce , rispettando le proporzioni e la simmetria .
La classificazione del taglio ha quattro parametri:
Excellent (EX) , Very good (VG) , Good (G), Fair ( F) e Poor (P)